CRI senza ostacoli – Servizi sanitari per tutti
Un progetto del Comitato CRI Valle del Tevere, realizzato
Insieme per abbattere le barriere:
un progetto per garantire accessibilità e salute a chi ne ha più
Accessibilità
Superare barriere architettoniche
con il montascale cingolato.
Sicurezza
Disporre di un defibrillatore
e di uno zaino di soccorso completo.
Efficienza
Migliorare la comunicazione
grazie alle radio portatili e veicolari.
Formazione
Preparare i volontari CRI
all’uso delle nuove attrezzature.
Il progetto “CRI senza ostacoli – Servizi sanitari per tutti” mira a migliorare il servizio di trasporto e assistenza sanitaria nel territorio della Valle del Tevere. Grazie al sostegno della Fondazione Roma, il nostro Comitato potrà dotarsi di attrezzature fondamentali – tra cui un montascale elettrico cingolato, un defibrillatore, uno zaino di soccorso avanzato e sistemi radio – per garantire interventi rapidi, sicuri e inclusivi a favore e gratuitamente per persone con disabilità, anziani e cittadini fragili.






Le attività
Il progetto prevede l’acquisto e l’utilizzo di nuove attrezzature, insieme alla formazione dei volontari per garantire un servizio sempre più efficace e sicuro. Tra le principali dotazioni:
- Montascale elettrico cingolato – per superare scale e ostacoli architettonici durante i trasporti sanitari.
- Defibrillatore (DAE) – per garantire sicurezza e tempestività negli interventi di emergenza.
- Zaino di soccorso avanzato – dotato di strumenti aggiornati e conformi agli standard CRI.
- Radio portatile e radio veicolare – per migliorare la comunicazione e il coordinamento tra mezzi e centrale operativa.
- Strumenti per la manutenzione dei mezzi e DPI per la sicurezza dei volontari.
Inoltre, il Comitato ha avviato un percorso di formazione dedicata per i volontari coinvolti, assicurando l’uso corretto e sicuro delle nuove apparecchiature.
I beneficiari
Il progetto è rivolto a persone con disabilità motorie o difficoltà temporanee di movimento, ad anziani soli o fragili e alle famiglie che necessitano di supporto nel trasporto dei propri cari. L’intervento porta benefici anche alla comunità locale, rendendo i servizi sanitari più accessibili e moderni.
Nel primo anno si prevede di assistere oltre 100 persone, migliorando la qualità della vita e promuovendo inclusione e autonomia.
Impatto e risultati attesi
- Riduzione dei tempi di intervento e aumento dell’efficienza operativa.
- Maggiore sicurezza e comfort durante i trasporti sanitari.
- Ampliamento del servizio di assistenza sul territorio.
- Formazione e valorizzazione dei volontari CRI.
- Sensibilizzazione della comunità sull’importanza dell’inclusione e dell’accessibilità.
Il sostegno della Fondazione Roma
Questo progetto è stato realizzato grazie al contributo della Fondazione Roma, che ha creduto nella nostra iniziativa e sostenuto l’acquisto delle nuove dotazioni. Un ringraziamento speciale per la fiducia e la sensibilità dimostrate nel promuovere azioni concrete di solidarietà, salute e inclusione sociale.
(Il logo della Fondazione Roma sarà inserito previa autorizzazione ufficiale.)
Insieme per una comunità più accessibile
Ogni giorno i volontari della Croce Rossa Italiana – Comitato di Valle del Tevere si impegnano per garantire assistenza, sicurezza e dignità a chi ha più bisogno. Il progetto “CRI senza ostacoli” è un passo concreto verso un territorio più equo e solidale.

